Il Cile e il Regno Unito, il Sud America e il Nord Europa: due Paesi distinti che a prima occhiata hanno ben poco in comune, vuoi nell’ambito della lingua, come del cibo o della cultura. Eppure, credetemi: se mettiamo in tavola un formaggio tradizionale inglese come lo Shropshire Blue, un formaggio erborinato da latte vaccino di media stagionatura e un vino cileno come il Malbec di Polkura, resterete imbarazzati da cosi’ tanta sintonia.

Il Malbec é un vitigno a bacca nera di origine francese che dà vini di eccellente qualità che provengono soprattutto dalla rinomata provincia di Mendoza in Argentina, ma non solo. In Cile, e in particolare nell’arida e granitica valle Colchagua, caratterizzate da ottime escursioni termiche, il Malbec coltivato dall’azienda Polkura (sopravvissuto a un incendio nel 2008) dà un vino rosso strutturato e morbido con tipiche note di ciliegia matura, quasi sotto spirito, con leggeri sentori erbacei sostenuti da un corpo tannico e da una certa mineralità: un vino di impatto, molto intenso e bilanciato.

Ma é proprio quando si unisce l’intensità e la potenza di questo Malbec alla morbidezza e a quel tocco amarognolo dello Shropshire che non si puo’ che chiudere gli occhi e gustare fino in fondo il connubio perfetto.

Raramente mi é capitato di apprezzare cosi’ tanto un abbinamento vino-cibo; se poi penso a quei 12000 chilometri che li separa, questo pairing é ancora piu’ strabiliante.