Siamo in Svizzera, piu’ precisamente nel Valais, forse il Cantone piu’ prolifico in termini di produzione di vini elvetici. E di grandi vini, provenienti da vigne di alta quota.
In occasione delle Caves Ouvertes des vins du Valais, tra le tante e notevoli cantine visitate nella regione, sono incappata nella Cave Gilbert Devayes a Leytron.
Cosi’ vi voglio descrivere il loro Païen che si presenta in una bottiglia con una semplice, ma molto elegante etichetta bianca a rilievi che mi ricorda tanto i tessuti ricamati a mano.
Il Païen – detto anche Heida (Savagnin blanc)- é un vitigno autoctono del Valais. Questo vino bianco paglierino acceso ha un profumo fruttato molto delicato e equilibrato, ma la nota che mi colpisce in assoluto é la sua aromaticità, come raccogliere un mazzetto di timo e rosmarino, con un tocco di salvia e anche leggermente mentolato: adorabile. In bocca é molto fresco con un sano tocco minerale (non dimentichiamo che parliamo di vini di alta montagna).
Mi é piaciuto davvero. Lo consiglio fortemente in aperitivo o con antipasti, insalate e ovviamente con la svizzerissima fondue. Santé!