Viaggi divini
Girovagando alla ricerca della passione
Volpaia
Dopo quasi 7 anni, torno in quel paradiso che é il Chianti. E' primavera, il verde é ovunque e mi sento in pace. E non si può non fermarsi a Volpaia, borgo incantevole, e ovviamente nella cantina Castello di Volpaia. Dopo quasi 7 anni, torno a degustare dei rossi tra...
Dentro un carapace
La scorsa estate, attraversando la penisola in direzione Sud d'Italia, occorreva fare una sosta, più o meno a metà. E la regione é l'Umbria, e allora si fa tappa qui, a due passi dal magnifico borgo di Bevagna (la sua visita é d'obbligo, davvero). Dove siamo? Siamo...
Il piemontese temerario
Era tempo che volevo visitare la cantina Ettore Germano, attirata dalla piu' viva curiosità di provare il loro Riesling, il celebre Hérzu, vitigno che reputo tra i piu' affascinanti e eleganti finora degustati e in assoluto tra i miei preferiti. Sì perché Sergio...
Un sorso di Abruzzo
Caparbietà e schiettezza: questa é la mia impressione dopo aver incontrato Valentina Di Camillo, persona fuori dal comune e estremamente legata alla sua terra e alle sue origini che insieme al fratello Luigi, l'enologo ufficiale della famiglia, sotto la guida e...
Bolgheri: amore indissolubile
E' amore a prima vista, non si puo' non restare ammaliati da questo territorio che pur essendo cosi' giovane mostra tanta capacità e competenza di tutte quelle persone che ci hanno creduto…e hanno avuto ragione. Solo 25 anni fa nasce la DOC Bolgheri per cui in...
Nel Bordolais liburnese
Se vi capita nella vostra vita di visitare il magnifico borgo di Saint-Émilion, e se volete scoprire uno dei vini che fanno parte dei tanto rinomati Bordeaux prodotti nella zona del Libournais, prenotate una visita-degustazione presso uno dei tantissimi Chateaux e...
A Saint-Èmilion
Anche per un astemio, un giro a Saint-Èmilion, celebre zona vitivinicola in quel di Bordeaux, vale veramente la pena. Il borgo medievale, degnamente riconosciuto patrimonio Unesco, é un incanto tra palazzi antichi, torrioni, chiese e chiostri. Per chi poi é...
In una sola parola: Bolgheri
Siamo a fine ottobre, clima pienamente autunnale, sembra di essere in un quadro: cipressi, ulivi e vigneti…e che vigneti. Siamo a Bolgheri, terra che circa cinquant'anni fa ha dato i natali al Sassicaia grazie al marchese Mario Incisa della Rocchetta. Grazie a lui...
Bolgheri, Bolgheri e ancora Bolgheri
In questa terra divina dove la nobiltà insieme poi alla tecnica ha plasmato i cosiddetti Supertuscan, i Bordeaux d'Italia, passando sulla strada provinciale Bolgherese si vedono alternarsi i grandi nomi come Tenuta San Guido,...
Tra i re dei re
Siamo in piena Langa alla Morra (CN - Italia), terra incontrastata del Barolo, vino indiscutibilmente tra i piu’ pregiati e sontuosi dell’universo vinicolo. Salendo in cima al paese, ho fatto sosta in una azienda di produttori di Barolo: l’azienda agricola San...