Crémant de Limoux fa parte delle diverse AOC francesi sotto la denominazione Crémant che possono essere una rispettabile alternativa al francesissimo e universale Champagne. Parliamo sempre di vinificazione metodo classico o traditionale, quindi seconda fermentazione in bottiglia e almeno nove mesi di affinamento in bottiglia.

Di Crémant ci sono ben 8 AOC francesi, la piu’ famosa é probabilmente Crémant d’Alsace: ma scopriamo questa bottiglia di Crémant de Limoux Clos des Demoiselles Tête de Cuvée Brut del Domaine J. Laurens.

L’assemblaggio di 60% Chardonnay, 25%Chenin e 15% Pinot Noir apporta un bouquet floreale e insieme agrumato molto fine, ma solo dopo qualche istante si sprigiona la nota di lievito, crosta di pane, burro…bellissima sensazione, proprio quella che ricercavo in questo – concedetemi il termine – champagne alternativo (non a caso il fondatore di questa cantina é stato un produttore di champagne).

Anche la forma della bottiglia e la sua etichetta denotano una certa ricerca di raffinatezza e siccome anche l’occhio vuole la sua parte, é da considerarsi un plus value.

Confermo quindi che questo Crémant de Limoux può sicuramente competere con uno Champagne, non solo per  qualità ma anche (e definitivamente) per costo. Vino a tutto pasto, dall’aperitivo ai piatti a base di pesce o carne non troppo saporita, ma a chi é uno champagne-lover, lascio libero spazio alla fantasia di abbinamento.