Se vi capita nella vostra vita di visitare il magnifico borgo di Saint-Émilion, e se volete scoprire uno dei vini che fanno parte dei tanto rinomati Bordeaux prodotti nella zona del Libournais, prenotate una visita-degustazione presso uno dei tantissimi Chateaux e vedrete che sarà una esperienza unica.
Mi é capitato di visitare il Château Saint Georges che si trova a Montagne, sulla collina piu’ alta dell’appellazione di Saint-Émilion: nello specifico si parla dell’appellazione Saint-Georges-Saint-Emilion.
Il castello domina questa collina attorniata di vigneti e da solo vale la visita: sembra una piccola Versailles!
I 45 ettari che fanno parte di questa appellazione sono per la piu’ parte costituiti da Merlot e alcune parcelle posseggono dei vigneti con piu’ di 40 anni!
L’esposizione sud-ovest e il terreno argillo-calcareo favoriscono la piena maturazione dell’uva che dopo una fermentazione di massimo 5 settimane subiscono una maturazione di 12-14 mesi in barriques attentivamente selezionate.
Alla degustazione ho provato un Château St. Georges 2015 dal classico trinomio (80 Merlot – 10 Cabernet Sauvignon – 10 Cabernet Franc) e un Château Puy St.Georges 2016, questo 100% Merlot.
Devo dire che quest’ultimo mi ha colpito dalla rotondità a dei profumi intensi di bacche a frutta rossa, lamponi soprattutto, e leggermente speziata, cuoio, liquirizia. L’aquisto sarà sicuramente giustificato da una sua degustazione tra qualche anno. Come sempre, ci vuole pazienza.